Corso per cani con problemi comportamentali

Nei confronti del cane siamo spesso poco disponibili in quanto pretendiamo molto più di quanto ci possa dare.
Perché ci aspettiamo di più? Perché  siamo continuamente imbrogliati dalla falsa presentazione delle caratteristiche del cane. Per esempio vediamo: Rex, Rintintin, Shonic, Lassie, Tequila, cani da Pet Therapy che addirittura fanno la spesa e pagano il conto. Ci vengono create false aspettative e forti delusioni.

Il cane non sa di essere stato acquistato perché ci sorprenda tanto quanto ci esaltano le imprese dei nostri idoli a quattro zampe, così quando si fanno vivi i primi segnali di disagio dati dai cosiddetti comportamenti indesiderati (per esempio lo sporcare in luoghi inappropriati, mendicare cibo da tavola, dilaniare i pupazzi dei bambini, ecc., ecc..) ecco che scatta in noi la delusione e il cane viene visto ai nostri occhi come meno intelligente.

A sua volta il nostro “Dik”, ormai avvicinatosi alla famiglia, vive a disagio in quanto il branco misto che gli sta intorno non si comporta come egli si aspetta.
Tutto questo, più che un rapporto deludente, è un rapporto inesistente.

I cosiddetti comportamenti indesiderati possono diventare problemi comportamentali se non identificati e trattati adeguatamente, spesso, inoltre, è proprio il nostro comportamento ad essere di grande contributo ai problemi comportamentali.

Durata
Orari e durata del corso vengono concordati con i proprietari in base alle esigenze del cane.
Per informazioni contattare Luigi Rimoldi al 339/3982974

Servizi
Il corso si svolge nel parco quando possibile, nell’ampia aula climatizzata in caso di mal tempo.

Obiettivi

Sempre più di frequente veniamo a conoscenza di fatti gravi occorsi a bambini o adulti.
Dobbiamo operare una scelta: o convivere subendo gli atteggiamenti pericolosi del cane, o recuperare la situazione modificando una “routine” male impostata.
Le punizioni compromettono la situazione , ma senza ricorrere a metodi bruschi e coercitivi, quasi sempre possiamo riparare.
Attraverso la visita comportamentale metteremo in luce i problemi e stabiliremo una adeguato percorso riabilitativo.

Contenuti

La formula M.A.A.R.P. (motivazione, aspettativa, azione, reazione, premio – teoria di Luigi Rimoldi) che ci aiuta ad individuare la motivazione sottostante al comportamento ci permette di formulare una appropriata “diagnosi” e conseguentemente di porre in atto la “terapia” utile ad affrontare la rieducazione.

Condizioni generali

Per informazioni e iscrizioni contattare direttamente la segreteria o chiamare al 339.7706860.

Corso Prenatal

Spesso ciò che per noi rappresenta un “lieto evento” non soddisfa le aspettative del nostro cane. Attraverso il Corso Prenatal conosceremo il suo pensiero in merito alla “nuova presenza” e impareremo tutto ciò che si dovrà fare per rendere piacevole la convivenza tra cane e bebè.

Obiettivi

Il corso Prenatal è rivolto a tutte quelle famiglie ove sta per arrivare un cucciolo di uomo e ove già fa parte della famiglia l’amico a quattro zampe.

Durata

Orari e durata del corso vengono concordati con i proprietari in base alle esigenze del cane.
Per informazioni contattare Luigi Rimoldi al 339/3982974

Servizi
Il corso si svolge nel parco quando possibile, nell’ampia aula climatizzata in caso di mal tempo.

Contenuti

Nel corso Prenatal ci occuperemo principalmente delle seguenti attività e di esercizi utili allo scopo relazionale ed educativo comportamentale.

Ambito relazionale

  • Che cosa fare per evitare la sindrome da iper attaccamento
  • La socializzazione con le persone sconosciute
  • La interazione e la socializzazione con i bimbi
  • Come evitare che ci minacci quando è alla ciotola
  • Come evitare che ci minacci quando gioca con l’osso o altri oggetti 
  • Che cosa fare prima, durante e dopo il pasto

Ambito educativo comportamentale

  • Non sporcare in casa e sporcare all’aperto
  • La gestione della notte (in camera con noi o confinato?)
  • Il comportamento da tenere mentre pranziamo
  • Non saltare addosso
  • Non mordere le mani
  • Non mordere i cuscini o rosicchiare oggetti e mobili
  • Non mordere i vestiti
  • Come favorire l’atteggiamento tranquillo attraverso l’induzione alla calma
  • Prendere cibo dalle mani senza mordere
  • Come non incentivare l’abbaio

Info e condizioni generali

Per informazioni e iscrizioni contattare direttamente la segreteria o il 339.7706860.

Corso di Socializzazione e Puppy Class

Percorreremo insieme i primi mesi, imparando una serie di esercizi utili e divertenti per il nostro cucciolo, nel pieno rispetto del suo essere affronteremo necessità e problemi base, quali: non sporcare in casa, accorrere al richiamo, non disturbare gli ospiti mentre pranziamo, prevenire l’ansia da separazione. L’Educazione si basa su principi di apprendimento che prevedono unicamente maniere gentili ed accattivanti.

Obiettivi

Il corso di Socializzazione o Puppy Class è rivolto a tutti i proprietari di cuccioli di cane. Si svolge in gruppo e mira a rendere armoniosa la relazione cane-cane e a prevenire i problemi di aggressività tra cane e cane.

Caratteristiche

Durata

Orari e durata del corso vengono concordati con i proprietari in base alle esigenze del cane.
Per informazioni contattare Luigi Rimoldi al 339/3982974

Servizi
Il corso si svolge nel parco quando possibile, nell’ampia aula climatizzata in caso di mal tempo.

Contenuti del corso

Nel corso della Puppy Class ci occuperemo principalmente delle seguenti attività e di esercizi utili allo scopo relazionale.

Ambito relazionale:

  • Che cosa fare per evitare l’ansia da separazione in nostra assenza
  • Che cosa fare per evitare la sindrome da iper attaccamento
  • La socializzazione con altri cani
  • La socializzazione con le persone sconosciute
  • La interazione e la socializzazione con i bimbi
  • La ricreazione al parco
  • Come evitare che ci minacci quando è alla ciotola
  • Come evitare che ci minacci quando gioca con l’osso
  • Che cosa fare prima, durante e dopo il pasto

Info e condizioni generali

Per informazioni e iscrizioni contattare direttamente la segreteria o il 339/7706860.

Corso Educazione di Base

Spesso le capacità di adattamento dei cani vengono messe a dura prova, e gli animali, costretti alla nostra realtà, a volte deludono le aspettative. Siamo pressanti, generiamo stress e compromettiamo un rapporto che dovrebbe essere fonte di soddisfazione.

A qualunque età è doveroso educare o rieducare.

È possibile farlo divertendoci e assecondando le esigenze di entrambi, durante il corso, infatti, ogni attività viene proposta facendo sì che il cane si attivi mentalmente e valuti sempre che conviene eseguire quanto richiesto senza imposizioni.
Il nostro cane così vivrà nella consapevolezza di comportarsi piacevolmente in quanto gli avremo suggerito un buon motivo per farlo.

Obiettivi

Il corso di Educazione Base è rivolto a tutte le famiglie in possesso di un cane.
Mira a rendere armoniosa la relazione dando ascolto a tutte le necessità quotidiane emergenti nel rapporto cane-proprietario.
Il tutto allo scopo di prevenire i problemi comportamentali.

Caratteristiche

Durata
Orari e durata del corso vengono concordati con i proprietari in base alle esigenze del cane.
Per informazioni contattare Luigi Rimoldi al 339/3982974

Servizi
Il corso si svolge nel parco quando possibile, nell’ampia aula climatizzata in caso di mal tempo.

Contenuti del corso

In Oxfordog il progetto educativo si sviluppa attraverso tre ambiti:

  1. Educativo comportamentale
  2. Relazionale
  3. Addestrativo

Vediamo singolarmente le attività e gli esercizi utili allo scopo:

AMBITO EDUCATIVO COMPORTAMENTALE

  • Non sporcare in casa e sporcare all’aperto
  • La gestione della notte (in camera con noi o confinato?)
  • Il comportamento da tenere mentre pranziamo
  • Riconoscere il proprio nome e accorrere prontamente al richiamo
  • Comportarsi educatamente nei luoghi pubblici
  • Non saltare addosso
  • Non mordere le mani
  • Non mordere i cuscini o rosicchiare oggetti e mobili
  • Non mordere i vestiti
  • Il viaggio in auto senza patire l’isolamento
  • Non mendicare cibo dalla tavola
  • Non “tuffarsi” nella pattumiera
  • Come favorire l’atteggiamento tranquillo attraverso l’induzione alla calma
  • Quanti pasti al giorno e quanta acqua al giorno
  • Prendere cibo dalle mani senza mordere
  • Come non incentivare l’abbaio
  • Non mangiare cibo offerto da estranei
  • Non mangiare cibo al suolo in nostra presenza
  • Non mangiare cibo al suolo in nostra assenza

AMBITO RELAZIONALE

  • Che cosa fare per evitare l’ansia da separazione in nostra assenza
  • Che cosa fare per evitare la sindrome da iper attaccamento
  • La socializzazione con altri cani
  • La socializzazione con le persone sconosciute
  • La interazione e la socializzazione con i bimbi
  • La ricreazione al parco
  • Come evitare che ci minacci quando è alla ciotola
  • Come evitare che ci minacci quando gioca con l’osso
  • Che cosa fare prima, durante e dopo il pasto

AMBITO ADDESTRATIVO

  • Stare in piedi
  • Il sedersi
  • Il mettersi a terra
  • Stare fermo seduto
  • Stare fermo in piedi
  • Fermarsi in movimento
  • Attendere fuori dal negozio
  • Non passare dalle porte senza consenso
  • Non uscire dal passo carraio
  • Riportare gli oggetti
  • Lasciare gli oggetti
  • Riconoscere gli oggetti visivamente e discriminarli verbalmente
  • L’acquaticità
  • Il nuoto
  • Il riporto in acqua
  • Dare la zampa destra
  • Dare la zampa sinistra
  • La passeggiata senza il guinzaglio
  • La gestione del guinzaglio

Info e condizioni generali

Per informazioni e iscrizioni contattare direttamente la segreteria o il 339/7706860.

Corso Preadozione

Quando decidiamo di affiancare un nuovo compagno al cane di casa pensiamo di fare cosa gradita, tuttavia non consideriamo la struttura sociale della comunicazione canina che non prevede di accogliere chiunque con l’entusiasmo da noi auspicato. Dobbiamo mettere in atto tutti quegli accorgimenti volti a favorire una visione, una interazione e l’accoglimento sereno di ogni nuova presenza. Per realizzare ciò dovremo conoscere la psicologia e le tendenze comportamentali del nostro cane e tutto ciò che in forma preventiva ci permetta di evitare “incidenti”.

 

Durata

Orari e durata del corso vengono concordati con i proprietari in base alle esigenze del cane.
Per informazioni contattare Luigi Rimoldi al 339/3982974

Servizi
Il corso si svolge nel parco quando possibile, nell’ampia aula climatizzata in caso di mal tempo.

Obiettivi

Il corso di Preadozione è rivolto a tutte quelle famiglie in cui sta per arrivare un nuovo amico a 4 zampe, ma è già presente “il cane di casa”.

Contenuti

Nel corso mireremo ad evitare tutte le situazioni che possano generare conflitti, quali ad esempio:

  • L’occupazione degli spazi
  • La condivisione degli oggetti e dei giochi
  • La condivisione del cibo
  • La gestione dell’interazione con noi proprietari
  • La gestione dei momenti ricreativi in coppia
  • Esercizi dedicati all’attivazione mentale

Corso di Attività Cinosportiva e Ricerca

Dopo l’educazione, una nuova attività addestrativa senza finalità agonistiche ideata pensando al cane ed al suo divertimento.

Sfogliando le più consumate pubblicazioni del settore, periodicamente vediamo decantate le imprese dei nostri cani impegnati nelle attività di ricerca e quanto leggiamo, oltre che ammirazione, spesso suscita in noi il desiderio di avere un cane tanto capace. Non a caso durante i corsi di educazione facciamo riferimento all’attività di ricerca per significare l’utilità del cane, per sottolinearne le capacità percettive nonché la naturale tendenza ad avvalersi dell’olfatto.

Considerando le mutate condizioni di vita dei nostri “Lupi Travestiti” abbiamo pensato utile una attività più a misura di cane che non di spettacolo per umani e ritenendo che il benessere psico-fisico dipenda dalla percezione delle proprie capacità (principalmente olfattive) e dal saper affrontare condizioni impreviste, abbiamo elaborato un’attività che favorisca questi due aspetti.

Caratteristiche

Durata
Le date e la durata del corso è da concordare per informazioni contattare Luigi Rimoldi al 339/3982974

Animali
L’allievo deve portare con sé un cane socialmente inserito, di proprietà o in affido. La scuola mette a disposizione i propri soggetti per gli allievi privi di cane proprio.

Servizi
Durante il Corso è prevista l’assistenza agli Allievi, attraverso le figure di Assistenti-Istruttori, con riferimento a didattica, gestione della pratica, informazioni e assistenza individuale.

Sede del corso
Il corso si svolge presso la scuola cinofila Oxfordog:

 

 

Obiettivi

Ogni proprietario avrà la soddisfazione di istruire opportunamente il proprio cane senza subire la pressione agonistica e di orientarsi verso l’attività cinofila da soccorso, traendo ispirazione dall’esperienza dell’ideatore che per oltre 15 anni si è dedicato in ambito internazionale a questa specializzazione.
L’Attività Cinosportiva e Ricerca (tartufo, oggetti, persone…) trae ispirazione dalle Unità Cinofile da Soccorso.
Inoltre attraverso un corso avanzato sarà poi possibile ottenere la qualifica di Istruttore dell’Attività Cinosportiva e Ricerca (su richiesta).

Contenuti del corso

Le attività e gli esercizi sono così strutturati:

  • Difficoltà: terreno sconnesso, passaggio in acqua, passaggio nel fumo, passaggio nel buio, rumori e situazioni impreviste, griglia orizzontale.
  • Agilità: ponte tibetano, salto in alto, scala orizzontale alta 1 metro, doppia scala, scala orizzontale bassa (50 cm), passaggio su telo sospeso, invio a 3 spazi o tavoli.
  • Destrezza: abbaio a comando, fermo in piedi, fermo in movimento, richiamo con distrazioni, andatura senza guinzaglio con distrazioni, da terra a seduto, da seduto in piedi, riporto dell’oggetto a terra, riporto dell’oggetto in acqua, riporto dell’oggetto posto 10 cm sotto il livello dell’acqua, indifferenza al cibo a terra, discriminazione visiva di 3 oggetti, andatura ventre a terra, invio in avanti/destra/sinistra, richiamo di fronte e al fianco.
  • Socialità: con cani di sesso diverso, con cani di pari sesso, con persone, con persone di aspetto insolito (abbigliamento fosforescente, casco, ombrello, bicicletta, motorino…).
  • Ricerca: di 2 persone nascoste (segnalazione, mimica e perseveranza), di 1 persona in vista, di 1 persona in luogo sopraelevato, di 1 oggetto e del tartufo.

 

 

SCHEDA ISCRIZIONE CORSO ATTIVITA’ CINOSPORTIVE E RICERCA